• Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
  • IT
    •  Italiano
    •  English
    •  Polski
    •  Deutsch
    •  Français
  • Cammino dei castelli medievali

    Castelli, torri, fortezze monastiche e antiche rivalità che raccontano un passato di fede e potere.

    1. Home
    2. Cammini
    3. Cammino dei castelli medievali

Cammino dei castelli medievali

L’incastellamento medievale a partire dal X –XI secolo trova testimonianze significative su questo territorio.

Ruderi di Castelli imponenti e piccoli castelli ancora intatti compongono collane appoggiate sui colli posti a difesa della Valle del Liri. I Monaci benedettini e le famiglie nobiliari, come i Conti D’Aquino, poichè possidenti hanno contribuito a costituire questo patrimonio.

L’ultima Guerra Mondiale ha determinato buona parte della loro distruzione, ma non ha ridotto il fascino della loro esistenza e delle leggende di coloro che vi hanno vissuto nel Medioevo. Le Comunità locali amano indossare gli abiti di quell’epoca e vivere l’atmosfera medievale assieme a chi come Voi vorrà partecipare alle manifestazioni in costume che organizzano ogni anno.

Dislivello

1200M

Pendenza

17%

Tipologia

10

Difficoltà

Media

Durata

15h 34m

Distanza

53,2Km (km)

Scarica il percorso in  .gpx 

Download

Tappe

Esperienze da vivere

<- Scorri lateralmente per vedere le tappe ->

TAPPA 1 Stage

Terelle - Colle San Magno

Un splendido modo per fare trekking e visitare due bellissimi borghi medievali

TAPPA 2 Stage

Colle San Magno - Roccasecca

Un passato di fede e potere.

TAPPA 3 Stage

Roccasecca - Castrocielo - Aquino

Un affascinante itinerario tra storia e spiritualità

TAPPA 4 Stage

Aquino - Piedimonte San Germano alta

Testimone di secoli di contese e trasformazioni.

TAPPA 5 Stage

Piedimonte San Germano alta - Rocca Janula

Un viaggio lungo la Via Francigena nel Sud

TAPPA 6 Stage

Rocca Janula - San Vittore del Lazio

Testimonianze del dominio benedettino sulla valle

TAPPA 7 Stage

Castello di Terelle

Il castello medievale di Terelle

Da scoprire

Luoghi nelle vicinanze da visitare

Stage

Terelle

Un borgo tra storia, natura e panorami mozzafiato

Stage

Colle San Magno

Un gioiello medievale tra storia, natura e tradizione

Stage

Roccasecca

Borgo medievale della Ciociaria, è famoso per i panorami mozzafiato, le rovine storiche e come luogo natale di San Tommaso d’Aquino. Immersa nella natura, offre tradizioni autentiche e sapori tipici della cucina locale.

Stage

Aquino

Famoso per le sue radici romane, i resti di Aquinum, e come patria di San Tommaso d’Aquino. Cultura, arte e storia si fondono armoniosamente.

Stage

Cassino

Città storica della Ciociaria, è famosa per l’abbazia di Montecassino, simbolo di spiritualità e cultura, e per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Unisce storia, arte e natura.

Cammino dei Santi
  • Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
Link
  • FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Come contattarci
  • Mail info@camminodeisanti.it
© 2025 Cammino dei Santi - Marchio registrato
Informativa sulle immagini
Alcune delle immagini presenti in questa pagina sono state generate tramite intelligenza artificiale, mentre altre sono state reperite online. Non siamo in grado di verificare con certezza i diritti di utilizzo di tutte le immagini. Qualora un contenuto violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di segnalarcelo: provvederemo alla rimozione tempestiva.
⸻
Image Disclaimer
Some of the images on this page were generated using artificial intelligence, while others were sourced from the web. We are not able to verify the usage rights of all images. If you believe any content infringes copyright, please contact us and we will promptly remove it