• Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
  • IT
    •  Italiano
    •  English
    •  Polski
    •  Deutsch
    •  Français
  • Percorso della Romanità

    Un viaggio nella storia tra le città romane del Lazio

    1. Home
    2. Cammini
    3. Percorso della Romanità

Percorso della Romanità

Il territorio, per la sua collocazione geografica e per la sua struttura fisica, è risultato attraente per tutti gli esseri che l’hanno scelto per viverci e si sono battuti per restarci, dai tempi più remoti. Per questo motivo gli archeologi di molte Università del mondo hanno scelto questo territorio per riportare alla luce la storia millenaria che esso conserva. Per Voi può essere un luogo ideale per conoscere la storia del mondo direttamente “camminando” tra i luoghi dove parte del patrimonio è già emerso (le aree archeologiche) e dove alcune parti di esso sono accuratamente conservati (i Musei).

La protezione della valle da parte dei monti che la circondano, la copiosità dell’acqua dei fiumi che l’attraversano, la vicinanza del mare per fare il commercio, la centralità della posizione geografica in Italia, hanno reso questo territorio ideale per vivere e prosperare.

Lo hanno capito per prima i dinosauri, di cui restano ancora molte tracce. Lo hanno capito i popoli italici che si sono alternati nel possedere parti di queste terre. I Volsci, gli Aurunci, i Sanniti hanno vissuto su questo territorio. Poi i Romani hanno, dopo tante battaglie, sconfitto i Sanniti e si sono impadroniti del territorio; un territorio ideale per riposare dopo le guerre. Non per altro l’anfiteatro che potrete visitare nel parco archeologico di Casinum fu fatto costruire da Unmidia Quadratilla (28-107 d.C.) una matrona cassinate.

Ma i romani costruirono realtà importanti a destra e sinistra della Via Latina che servì per raggiungere più velocemente la Magna Grecia, nel Sud. Troverete l’area archeologica di Aquinum, che sembra sia stata abitata da 40 mila persone, e potrete visitare il Museo di Aquino dove troverete raccontata tutta la storia, dal paleolitico in avanti. Oppure potrete andare a vedere l’area archeologica di Pignataro Interamna, che è ancora piena di sorprese da portare alla luce, oltre all’anfiteatro già godibile.

Se poi saltate avanti nel tempo e Vi interessa sapere qualcosa in più sul Medioevo, sul ruolo che hanno avuto i Longobardi in questo territorio, non troverete un posto migliore. Qui il connubio tra i Monaci di Montecassino e gli imperi che si sono succeduti e i Saraceni che vi hanno fatto incursioni continue Vi consentono di ricostruire tutta la storia fino all’Unità d’Italia. Se poi venite nei mesi estivi potrete incontrare i giovani archeologi che scavano e i loro docenti che li seguono, ben lieti di “mostrarVi la storia” e non solo di raccontentarla

Gli itinerari nella storia che potrete percorrere su questo territorio per epoche storiche diverse sono pertanto diversi. Ve li mostreremo a mano a mano che gli storici di tutto il mondo ci aiuteranno a descriverli correttamente.

Dislivello

620M

Pendenza

9%

Tipologia

10

Difficoltà

Difficile

Durata

11h 22m

Distanza

41,68Km (km)

Itinerario

Alla scoperta dell’archeologia lungo la Via Latina

Questo itinerario segue le antiche orme dei viaggiatori romani lungo la Via Latina, attraversando città un tempo fiorenti, oggi custodi di un inestimabile patrimonio storico e archeologico. Lungo il percorso scoprirai teatri, fori, templi e terme, respirando l’atmosfera di un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nel nostro territorio.

Il viaggio può essere affrontato in un solo giorno, ma per chi desidera approfondire ogni tappa e godersi appieno l’esperienza, è possibile suddividerlo in due giornate, alternando spostamenti in auto, tratti in bicicletta e percorsi a piedi immersi nella storia e nella natura.

Scarica il percorso in  .gpx 

Download

Tappe

Esperienze da vivere

<- Scorri lateralmente per vedere le tappe ->

TAPPA 1 Stage

Area archeologica di Aquinum

L'area archeologica di Castrocielo svela l'antica città romana di Aquinum, ricca di storia e fascino.

TAPPA 2 Stage

Museo Comunale di Aquino

Un Viaggio nella Storia dell’Antica Città

TAPPA 3 Stage

Interamna Lirenas

Una tappa imperdibile

TAPPA 4 Stage

Parco archeologico di Casinum e Museo archeologico nazionale “G. Carettoni”

Passeggia tra le rovine romane del Parco Archeologico di Casinum e lasciati incantare dalla storia millenaria del territorio

Da scoprire

Luoghi nelle vicinanze da visitare

Stage

Cassino

Città storica della Ciociaria, è famosa per l’abbazia di Montecassino, simbolo di spiritualità e cultura, e per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Unisce storia, arte e natura.

Stage

Castrocielo

Castrocielo, borgo tranquillo della Ciociaria, combina storia e natura con il fascino delle sue chiese antiche e il panorama sul Monte Cairo. Celebre per l’ospitalità e la cucina tradizionale, è un’oasi di autenticità e serenità.

Stage

Aquino

Famoso per le sue radici romane, i resti di Aquinum, e come patria di San Tommaso d’Aquino. Cultura, arte e storia si fondono armoniosamente.

Stage

Pignataro Interamna

Scoprire la storia, le tradizioni e le bellezze naturali

Cammino dei Santi
  • Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
Link
  • FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Come contattarci
  • Mail info@camminodeisanti.it
© 2025 Cammino dei Santi - Marchio registrato
Informativa sulle immagini
Alcune delle immagini presenti in questa pagina sono state generate tramite intelligenza artificiale, mentre altre sono state reperite online. Non siamo in grado di verificare con certezza i diritti di utilizzo di tutte le immagini. Qualora un contenuto violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di segnalarcelo: provvederemo alla rimozione tempestiva.
⸻
Image Disclaimer
Some of the images on this page were generated using artificial intelligence, while others were sourced from the web. We are not able to verify the usage rights of all images. If you believe any content infringes copyright, please contact us and we will promptly remove it