• Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
  • IT
    •  Italiano
    •  English
    •  Polski
    •  Deutsch
    •  Français
  • Pignataro Interamna

    Resti di elefanti risalenti al Pleistocene.

    1. Home
    2. Territorio
    3. Pignataro Interamna

Pignataro Interamna

Categoria

Uscendo da Cassino e dirigendosi verso la costa si può seguire sia la superstrada per Formia o si può seguire, a piedi, la bretella che unisce il percorso che fa la Via Francigena nel Sud sull’Asse Casilina e sull’Asse della via Appia. Tale percorso è stato tracciato proprio per consentire ai Camminatori che seguono l’Appia di girare per raggiungere e visitare Montecassino e poi proseguire per la variante che passa nel Molise e si ricongiunge al percorso accreditato, a Benevento.

A Pignataro Interamna, un Comune situato nella valle del Liri, sono stati rinvenuti importanti resti di elefanti risalenti al Pleistocene. I primi ritrovamenti di fossili risalgono alla fine del ‘700. Nel 1816 venne poi localizzato un reperto fossile abbastanza significativo che fu consegnato alla Badia di Montecassino. Nel maggio del 1926 nel podere – contrada Fontanarosa – di proprietà di Saverio Tiseo, fu rinvenuto un esemplare «di mastodonte» poi identificato dagli scienziati come un individuo della specie di elephas antiquus Falconer. 

La lunghezza delle ossa facciali, dal muso alla sommità del cranio, era di m.1,43, la circonferenza del cranio era di circa 3 metri e le zanne avevano una circonferenza di 50 cm e una lunghezza di ben 2,20 metri.

I reperti furono venduti all’American Museum of Natural History di New York il 3 dicembre 1928 e nel maggio dell’anno successivo furono trasferiti negli Stati Uniti d’America. Nel marzo del 1931 Hosborn pubblicò un accurato studio osteologico del magnifico teschio di Pignataro Interamna.

Il giacimento pleistocenico di Pignataro Interamna è ricordato in contrada Fontanarosa con un cartello gigante. Vi sono raffigurati un paesaggio pleistocenico nonché le varie tappe di ritrovamento degli scheletri di Elephas antiquus, compreso quello del 1949

Nelle vicinanze

Altro da vedere

PIGNATARO INTERAMNA Immagine

Interamna Lirenas

Una tappa imperdibile

Distanza

0 Km

TERELLE Immagine

Castello di Terelle

Il castello medievale di Terelle

Distanza

0 Km

Cammino dei Santi
  • Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
Link
  • FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Come contattarci
  • Mail info@camminodeisanti.it
© 2025 Cammino dei Santi - Marchio registrato
Informativa sulle immagini
Alcune delle immagini presenti in questa pagina sono state generate tramite intelligenza artificiale, mentre altre sono state reperite online. Non siamo in grado di verificare con certezza i diritti di utilizzo di tutte le immagini. Qualora un contenuto violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di segnalarcelo: provvederemo alla rimozione tempestiva.
⸻
Image Disclaimer
Some of the images on this page were generated using artificial intelligence, while others were sourced from the web. We are not able to verify the usage rights of all images. If you believe any content infringes copyright, please contact us and we will promptly remove it