• Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
  • IT
    •  Italiano
    •  English
    •  Polski
    •  Deutsch
    •  Français
  • Museo vivo della memoria

    Un viaggio nella storia del Novecento

    1. Home
    2. Territorio
    3. Museo vivo della memoria

Museo vivo della memoria

Categoria

Il Museo Vivo della Memoria rappresenta un luogo di forte impatto storico ed emotivo, dedicato alla conservazione e alla trasmissione della memoria collettiva legata agli eventi del Novecento e, in particolare, alla Seconda Guerra Mondiale.

Il Museo nasce con l’intento di raccogliere e tramandare testimonianze preziose sulla storia del territorio, con un focus speciale sulle tragiche vicende che hanno segnato Colle San Magno e l’intera Ciociaria durante il secondo conflitto mondiale. Situato in un edificio storico, il percorso espositivo è progettato per coinvolgere il visitatore in un’esperienza immersiva, attraverso fotografie, documenti, cimeli e racconti di chi ha vissuto quei momenti difficili.

La Seconda Guerra Mondiale e la Linea Gustav Uno degli aspetti centrali del museo è la narrazione della guerra e delle sue conseguenze sulla popolazione locale. Colle San Magno si trovava lungo la Linea Gustav, il sistema difensivo costruito dai tedeschi per fermare l’avanzata degli Alleati lungo la penisola italiana. Il territorio fu teatro di durissimi scontri, e il borgo subì bombardamenti e distruzioni, segnando profondamente la vita dei suoi abitanti.

Il museo racconta non solo i fatti storici, ma anche le esperienze personali della comunità: le difficoltà quotidiane, la resistenza della popolazione, gli sfollamenti e il lento ritorno alla normalità dopo la guerra. Un tributo alla forza e alla resilienza di un territorio che ha saputo risorgere dalle macerie.

Un percorso tra memoria e interattività Ciò che rende il Museo Vivo della Memoria un luogo unico è il suo approccio dinamico e coinvolgente. Non si tratta di un semplice spazio espositivo, ma di un centro attivo di ricerca e divulgazione, che organizza eventi, incontri con storici, proiezioni e laboratori per le scuole. La memoria diventa così un patrimonio condiviso, capace di parlare alle nuove generazioni e di sensibilizzare su temi fondamentali come la pace e la convivenza tra i popoli.

Un punto di riferimento per la cultura e la storia locale Oltre alla guerra, il museo dedica spazio anche ad altri aspetti della storia di Colle San Magno, raccontando le tradizioni del borgo, il mondo contadino e il cambiamento del tessuto sociale nel corso del XX secolo. Ogni sezione offre un’opportunità di riflessione e scoperta, permettendo di comprendere meglio il legame profondo tra passato e presente.

Un’esperienza da non perdere Visitare il Museo Vivo della Memoria significa intraprendere un viaggio toccante e istruttivo attraverso le vicende che hanno plasmato la storia recente di Colle San Magno e dell’Italia intera. Un luogo dove la memoria diventa viva, tangibile, e dove ogni visitatore può ascoltare, comprendere e portare con sé un insegnamento prezioso sulla storia e sull’importanza del ricordo.

Un’esperienza imperdibile per chi ama la storia, per chi vuole conoscere il passato attraverso le voci di chi l’ha vissuto e per chi crede nel valore della memoria come fondamento per costruire il futuro.

Colle San Magno

Altitudine

174 - 174

Popolazione

636

Web

Sito ufficiale

Meteo

TODO

Un gioiello medievale tra storia, natura e tradizione

Nelle vicinanze

Altro da vedere

ROCCASECCA Immagine

Chiesa di San Tommaso

Un luogo di culto spirituale dedicato a San Tommaso d'Aquino, con un'architettura gotica e affreschi rinascimentali.

Distanza

2.17 Km

AQUINO Immagine

Chiesa di Santa Maria

La Chiesa di Santa Maria della Libera ad Aquino, gioiello romanico, combina arte e spiritualità. È un simbolo storico della città, legato a tradizioni millenarie.

Distanza

5.96 Km

CASTROCIELO Immagine

Area archeologica di Aquinum

L'area archeologica di Castrocielo svela l'antica città romana di Aquinum, ricca di storia e fascino.

Distanza

5.94 Km

ROCCASECCA Immagine

Castello dei conti d'Aquino

Imponente struttura medievale, racconta storia, cultura e le origini di San Tommaso.

Distanza

1.88 Km

ROCCASECCA Immagine

Falesia di Caprile

La Falesia di Caprile a Roccasecca è un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, immerso in uno scenario naturale spettacolare.

Distanza

1.91 Km

Cammino dei Santi
  • Home
  • Territorio
  • Cammini
  • Cluster
  • Credenziale
Link
  • FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Come contattarci
  • Mail info@camminodeisanti.it
© 2025 Cammino dei Santi - Marchio registrato
Informativa sulle immagini
Alcune delle immagini presenti in questa pagina sono state generate tramite intelligenza artificiale, mentre altre sono state reperite online. Non siamo in grado di verificare con certezza i diritti di utilizzo di tutte le immagini. Qualora un contenuto violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di segnalarcelo: provvederemo alla rimozione tempestiva.
⸻
Image Disclaimer
Some of the images on this page were generated using artificial intelligence, while others were sourced from the web. We are not able to verify the usage rights of all images. If you believe any content infringes copyright, please contact us and we will promptly remove it