-
Piedimonte San Germano alta - Rocca Janula
Un viaggio lungo la Via Francigena nel Sud
- Home
- Territorio
- Piedimonte San Germano alta - Rocca Janula
Piedimonte San Germano alta - Rocca Janula
CategoriaSe si ridiscende a valle e si segue il percorso che fa la Via Francigena nel Sud, imboccando la Via di Santa Scolastica, si arriva davanti al Museo nazionale G. Carettoni di Cassino e scendendo verso Cassino si passa proprio davanti al cancello del Castello di Rocca Janula.
Anche questo castello è opera dell’abate Aligerno. Esso si trova a 187 metri s.l.m., a mezza strada tra Cassino e Montecassino, che si trova a 516 metri s.l.m. Esso fu costruito per difendere il monastero e pertanto aveva una espressa vocazione militare, anche se poteva ospitare fino a 2.000 persone in caso di necessità.
L’abate Gerardo intervenne a a potenziare il castello dopo il terremoto del 1004 e gli Abati Roffredo e Atenolfo continuarono l’opera di fortificazione nel secolo successivo. La storia del castello è lunga perché è sempre stata o temuta o usata.
Purtroppo i bombardamenti degli Alleati nelle quattro battaglie di Montecassino lo hanno fortemente danneggiato lasciando in piedi solo la torre pentagonale e le mura perimetrali e gli difici interni. Le opere di recupero hanno consentito la sua riapertura dal 25 settembre del 2015.