-
Museo Comunale di Aquino
Un Viaggio nella Storia dell’Antica Città
- Home
- Territorio
- Museo Comunale di Aquino
Museo Comunale di Aquino
CategoriaSituato nel cuore della storica città di Aquino, il Museo Comunale rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera approfondire la storia dell’antica Aquinum, una delle più importanti città romane della Valle del Liri. Questo museo raccoglie reperti di straordinario valore, provenienti dagli scavi archeologici condotti nella zona e nel territorio circostante. Oltre a essere un centro di ricerca e conservazione, il museo è anche un luogo di divulgazione culturale, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire le radici storiche di un’area che ha visto il passaggio di Romani, Longobardi, Benedettini e Normanni nel corso dei secoli.
Le Collezioni del Museo Il Museo Comunale di Aquino conserva ed espone reperti che vanno dall’epoca preromana fino al medioevo, offrendo una panoramica completa della vita e dell’evoluzione della città.
1. Sezione Romana: Il Legame con Aquinum Una parte significativa della collezione è dedicata all’epoca romana, con reperti provenienti dall’Area Archeologica di Aquinum. Tra i manufatti più importanti:
Epigrafi e iscrizioni romane: Antiche incisioni che testimoniano la vita pubblica, religiosa e amministrativa della città. Sculture e frammenti architettonici: Resti di statue e decorazioni di templi e edifici pubblici. Monete e oggetti di vita quotidiana: Tra cui utensili, gioielli e ceramiche, che offrono uno spaccato della quotidianità nell’antica Aquinum. Uno dei pezzi più celebri è un busto marmoreo attribuito a Cicerone, il celebre oratore e politico romano che, secondo la tradizione, ebbe legami con Aquino.
2. La Sezione Medievale e Rinascimentale Aquino non fu solo una città di epoca romana, ma mantenne una certa importanza anche durante il medioevo. Il museo conserva reperti legati a questa fase storica, tra cui: Resti di affreschi e decorazioni religiose provenienti dalle chiese medievali della zona. Manoscritti e documenti storici che raccontano l’evoluzione politica e sociale della città. Oggetti d’arte sacra: Testimonianze della forte influenza della comunità benedettina e dell’Abbazia di Montecassino.
Il Museo Comunale di Aquino non è solo un’esposizione di reperti, ma un luogo che racconta storie, grazie a percorsi tematici e ricostruzioni multimediali che aiutano i visitatori a comprendere meglio il passato della città.
Il museo organizza anche:
- Visite guidate per gruppi e scuole, con esperti che illustrano il significato e il contesto dei reperti esposti.
- Eventi culturali e mostre temporanee, che approfondiscono temi legati alla storia locale e all’archeologia.
- Laboratori didattici per bambini, per avvicinare anche i più piccoli alla storia attraverso attività interattive.
Aquino
Famoso per le sue radici romane, i resti di Aquinum, e come patria di San Tommaso d’Aquino. Cultura, arte e storia si fondono armoniosamente.
Nelle vicinanze
Altro da vedere