-
Da Castrocielo a Piedimonte San Germano
Da Castrocielo a Piedimonte San Germano
- Home
- Territorio
- Da Castrocielo a Piedimonte San Germano
Da Castrocielo a Piedimonte San Germano
CategoriaState percorrendo l’ultima tappa del Cammino di San Benedetto che si conclude all’Abbazia di Montecassino.
Al termine di questo Cammino sarete abbracciati dall’ospitalità dei monaci benedettini secondo l’insegnamento della Regola (Ora et Labora et Lege) di San Benedetto sull’accoglienza (cap. 53).
Altri monaci sono invece partiti dall’Abbazia e sono andati per il mondo a diffondere la voce di Dio.
Sulle loro tracce sono state costituiti altri Cammini religiosi. Avete molte alternative di viaggio e molte scoperte da fare perché il territorio è ricco di tanti patrimoni che le Comunità locali sono disposti a condividere con Voi se decidete quali altri Cammini seguire, oltre a quello che state percorrendo.
Se da dove Vi trovate girate a sinistra verso le alture del monte Asprano, potrete vedere il Castellaccio (Castrum Coeli ) a 750 mt s.l.m. e, arrivando nel borgo medievale di Colle San Magno, potrete visitare il Museo della Memoria. Proseguendo diritto, sul Cammino, troverete il borgo di Piedimonte San Germano alta dove potrete visitare il castello, lo strategico Oppidum Pedismontis e da lì ammirare tutta la Valle del Liri. (CASTELLI)
Se venite il lunedì di Pasqua potrete assistere alla cerimonia del Bacio delle due Madonne presso la chiesetta rupestre in cima al monte. (SANTI)
Se invece girate a destra, avete la possibilità di scendere a valle e, superando la Casilina, andare a visitare l’area archeologica di Aquinum e il museo di Aquino, percorrendo l’antica Via Latina. In quei luoghi potrete decidere di proseguire la Vostra visita archeologica andando a Pignataro Interamna (il teatro) e a Cassino dove troverete il Museo nazionale G. Carettoni e l’area archeologica di Casinum (ARCHEOLOGIA).
Li, sul Colle della Memoria, troverete un obelisco che ricorda il sacrificio dei militari polacchi. Piedimonte era infatti il caposaldo della Linea Hitler, la seconda linea difensiva tedesca dopo la Linea Gustav. I luoghi che queste due Vie attraversano oggi compongono il Gran Percorso della Memoria, che fa parte della Liberation Route Europe (LRE,) percorrendo le quali potrete renderVi direttamente conto delle tremende conseguenze della Guerra. (MEMORIA)
Lungo il percorso attraverserete i borghi dei Comuni di questo territorio tutti degni di essere visitati per la loro storia millenaria, non dimenticate comunque che è proprio questo territorio, nel suo insieme, per il suo ambiente oltre per la sua storia, costituisce il patrimonio più grande di cui godere.